“C’era una volta, tanto tempo fa, la carota viola: subì una trasformazione che la rese arancione!” – la strana storia di uno degli ortaggi piĂą banali. E la ricetta della carrot cake – la torta tipica inglese con carote e noci. Continua a leggere “Carrot cake torta inglese con carote e noci”→
“Bzzz, bzzz, bzzz” – i rumori delle api iniziano adesso, a fine inverno quando l’aria si riempie dell’irresistibile profumo delle violette , ad aggiungersi timidamente al variopinto coro di “vicini musicisti” nella fattoria in campagna.
Semplice negli ingredienti e nella preparazione, rassicurante, cremosa e gustosa…il far breton la chiamerei la torta del mio posto sicuro ed è originaria dalla Bretagna in Francia, terra misteriosa affacciata sull’ oceano, culla di miti e spiriti dove le leggende sono scolpite anche nella rocce che fronteggiano l’immensitĂ dell’oceano. Il far breton è un dolce con pochi ingredienti genuini a portata di tutti in goni stagione (latte, prugne secche, farina), forse i bretoni l’hanno inventato per sentirsi al riparo e in pace col mondo…a volte ci capita di essere in preda alle tempeste interiori, tempeste di pensieri, emozioni e parole…uscirne non è facile come invece è preparare questa torta.
Il far breton ha una consistenza da budino, cremosa e delicata, simile ad una cheesecake, è molto facile e veloce da preparare, ottimo servito freddo dal frigo (il giorno dopo è ancor piĂą buono) oppure tiepido. Al posto delle prugne secche si possono usare delle albicocche disidratate o persino l’uva sultanina.